Il festival

Economie dei territori

Torna il ciclo di appuntamenti denominato Economie dei territori, format curato dalle realtà di riferimento del panorama trentino

Il ruolo sempre più centrale delle donne nell’imprenditoria, e nell’attività economica in generale, nonostante un perdurante gender gap, è solo uno degli aspetti che riguardano l’evoluzione di imprese chiamate a prestare crescente attenzione all’impatto sociale della propria attività e delle proprie scelte. E se le nostre PMI hanno bisogno di asset e competenze aggiornati per essere traghettate fuori dalla tempesta perfetta che stanno attraversando, è altrettanto vero che un rinnovato protagonismo della società civile, e soprattutto dei suoi giovani, è indispensabile per superare una crisi globale che impatta sulla vita quotidiana delle persone, sulle loro scelte di consumo, e che sta mettendo a dura prova soprattutto l’Europa. In tale contesto, la cooperazione, l’educazione e la cultura, intesa come attivatore di sviluppo sostenibile, sono gli strumenti necessari per proiettarsi verso un futuro nel quale la tecnologia sia realmente al servizio delle persone e dell’innovazione. Un futuro in cui garantire a tutti i diritti fondamentali a cominciare dalla salute. I grandi temi di questo bivio storico costruiscono il filo conduttore della nuova edizione delle Economie dei territori: il palinsesto del Festival dell’Economia di Trento curato dagli stakeholder trentini.

Una programmazione di dibattiti e talk con protagonisti di primo piano del panorama locale e nazionale, resa possibile dal lavoro di: Altroconsumo, APSS Trento, Associazione Artigiani del Trentino, Associazione Commercianti al Dettaglio del Trentino – Categoria Autoconcessionari, Cassa del Trentino, Comitato Pari Opportunità, Confindustria Trento, Confprofessioni, Consulta Provinciale Studenti, Fiavet Trentino Alto Adige, FIPE, Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Fondazione Mach, Fondazione Negrelli, Fondazione Bruno Kessler, Giovani Imprenditori del Terziario di Confcommercio Trentino, HIT, IPRASE, JETN, MUSE, Sanifonds, Trentino Digitale, Trentino School of Management, Trentino Sviluppo.

Aggiornamenti da Il Sole 24 Ore

Gaza, Ucraina e Trump: alla ricerca di riferimenti per battere l’incertezza

Esperti di politica internazionale, economisti e protagonisti delle imprese si confrontano al Festival dell’Economia di Trento sulle grandi sfide globali e sulle prospettive di cooperazione con Stati Uniti, Africa e Asia
Leggi l'articolo

Scatta l’ora della verità per le aree strategiche del mondo

I panel con Ispi, sei tavole rotonde
Leggi l'articolo

Il capitale umano decisivo per affrontare le rivoluzioni in atto

Giovani protagonisti del Festival dell’Economia di Trento 2025. Al centro della rassegna il lavoro che cambia e la formazione nell’era dell’Ia
Leggi l'articolo