Il festival

Fuori Festival

Sempre più opportunità di aggregazione indoor e outdoor al Fuori Festival 2025.

Per ispirare, informare ed intrattenere il pubblico di ogni età

Un palinsesto pensato e dedicato al pubblico dei giovani e delle famiglie, parallelo alla programmazione scientifica, che animerà l’intera città con contenuti alternativi e dalla forte capacità attrattiva e di aggregazione. Per il quarto anno il Fuori Festival torna con il suo approccio dinamico e innovativo per parlare agli studenti di tutte le età, ai giovani in generale e ai loro genitori.

Il suo sguardo trasversale aiuterà ad approcciare e capire questi tempi complessi, arricchendo il festival attraverso un altro punto di vista. Un calendario di incontri pensati per ispirare e dare forza a nuove idee, a cavallo tra formazione e intrattenimento intelligente con linguaggi e approcci innovativi.

Talk, laboratori e performance per il pubblico di ogni età per rendere l’economia un patrimonio di saperi accessibile a tutti.

Personalità dello spettacolo, creativi, divulgatori porteranno la loro testimonianza e proveranno a tracciare insieme al pubblico la strada da seguire.

Tra i cuori pulsanti del palinsesto, anche un programma dedicato ai più piccoli e alle famiglie realizzato in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento e con alcuni partner del Fuori Festival: laboratori, incontri per adulti, bambini e ragazzi consentiranno di vivere un’esperienza coinvolgente immersi nel verde del Parco del MUSE.

Qui sarà allestita una cloud che ospiterà un palinsesto speciale: dalle storie di Fiabe e denaro curate dalla Fondazione Caritro, ai laboratori creativi con le iconiche matite colorate Giotto Supermina, a disposizione dei più piccoli per dare libero sfogo alla loro fantasia. L'associazione Veronica Sacchi odv, invece, porterà i più piccoli "A scuola di clown": un'opportunità divertente e creativa per esplorare il mondo del gioco, della risata e dell'espressione. Spazio ancora all'educazione finanziaria raccontata attraverso l’Economia di Zio Paperone, mentre l'illustratore Paolo De Piazzi guiderà i bambini alla scoperta del mondo animale e delle sue stranezze.

Vero protagonista di questo palinsesto sarà però il cibo esplorato in tutte le sue dimensioni, sensoriali e scientifiche, grazie a un ciclo di laboratori curati dal MUSE, e ai maestri casari del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP che condurranno grandi e piccini alla scoperta dei processi complessi dai quali nasce un formaggio.

Nel weekend la cloud del MUSE accoglierà anche appuntamenti dedicati al benessere psicofisico dei più grandi: tra gli ospiti, il biologo di fama internazionale Daniel Lumera che guiderà una sessione pratica per conoscere il potere della meditazione.

Qui è possibile scoprire tutte le attività del MUSE dedicate alle famiglie. Per maggiori dettagli e prenotazioni per le scuole è possibile contattare impara@muse.it

Aggiornamenti da Il Sole 24 Ore

Al Festival di Trento lo stato delle riforme del Cantiere Italia

Cantiere Italia. Il sempreverde dibattito politico sulle riforme strutturali necessarie al paese - una costante degli ultimi quarant’anni - negli ultimi tempi è entrato prepotentemente nelle agende di governo, un...
Leggi l'articolo

Cosa resterà dei vecchi studi professionali

I rapidissimi cambiamenti legati alla transizione tecnologica, arrivata oggi alla svolta forse definitiva dell’intelligenza artificiale, rischiano di provocare un impatto serio sull’organizzazione degli studi professionali per come siamo stati abituati...
Leggi l'articolo

Il capitale umano decisivo per affrontare le rivoluzioni in atto

Giovani protagonisti del Festival dell’Economia di Trento 2025. Al centro della rassegna il lavoro che cambia e la formazione nell’era dell’Ia
Leggi l'articolo