Sul suo palco sono saliti Arturo Toscanini e Enrico Caruso e sono state messe in scena le più belle opere della lirica e della prosa italiana, ma anche spettacoli di danza, veglioni e persino comizi politici: il Teatro Sociale, splendido esempio di teatro all’italiana, dal 1819 agli anni Settanta ha rappresentato il principale palcoscenico della vita culturale cittadina, e dal 2000 – a seguito dell’acquisizione da parte della Provincia e di un importante lavoro di restauro conservativo – è tornato ai suoi antichi fasti.
La platea, tre piani di palchi e il loggione arrivano ad ospitare 670 spettatori, e le belle sale del contiguo Palazzo Festi sono spesso sede di riunioni e convegni.
Per assistere agli eventi presso il Teatro Sociale, sarà possibile ritirare i ticket di ingresso direttamente alla sede dell'appuntamento, a partire da due ore prima dell’inizio dell’evento.
Solo per l'evento “La creatività abbatte ogni barriera: incontro con Mahmood”,i ticket d’ingressopotranno essere ritirati a partire dalle ore 18.00 presso l’Ufficio Informazioni dell’APT di Trento in Piazza Dante, 24. L'ingresso al Teatro Sociale sarà consentito a partire dalle ore 20.00 e fino ad esaurimento dei biglietti.
Raggiunte oltre 8 milioni di persone, mentre i contenuti postati complessivamente sugli account del Festival di Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn sono stati visti oltre 12 milioni di volte
Il presidente di Confindustria: taglio del cuneo unica strada. Contratti di Confindustria già oltre il livello di salario minimo di cui si parla. Dai partiti un freno “elettorale” alla riforme necessarie
Dopo il grande successo dell'edizione appena conclusa, è già tempo di programmazione per il Festival dell’economia di Trento 2023. Il team organizzativo e le istituzioni trentine sono già al lavoro...