Anche Trento ed il suo Festival dell’economia ricordano con stima ed affetto Piero Angela, il grande divulgatore scientifico che si è spento all’età di 93 anni dopo una vita dedicata alla comunicazione della scienza e della tecnica. Piero Angela aveva partecipato nel corso della sua lunga carriera anche a degli appuntamenti di grande richiamo organizzati nel capoluogo trentino. Lo ricordiamo ad esempio al festival dell’economia, nel 2020, quando partecipò all’edizione dedicata al tema “Ambiente e crescita”. "Non sono uno scienziato, ma con umiltà racconto quello che gli esperti mi dicono", aveva raccontato in quell’occasione. Qui il resoconto di quella conferenza
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/view/full/176161
Dopo il successo dell'ultima edizione del Festival dell’Economia di Trento, a cura del Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine, e dopo la comunicazione delle nuove date 2023 fissate dal 25 al 28 maggio, gli organizzatori della storica kermesse annunciano oggi il tema della 18° edizione del Festival: “Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo”.
“Tra pandemia, guerra, emergenza energetica e climatica, sconvolgimento degli equilibri geopolitici mondiali e messa in discussione delle democrazie occidentali, il mondo è cambiato” spiega il Presidente del Comitato Scientifico del Festival dell’economia di Trento Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore. “E anche sul futuro occorre riflettere e confrontarsi per capire quali saranno le linee guida del cambiamento individuando le sfide del nuovo mondo. Un’occasione per farlo saranno i 4 giorni di Trento, alla fine di maggio prossimo, alla presenza di personalità dell’economia, dell’accademia, della politica, della società civile. In prima linea i giovani, interessati più degli altri a porre fondamenta solide su cui edificare il loro futuro.”
Dopo il grande successo dell’edizione appena conclusa, è già tempo di programmazione per il Festival dell'economia di Trento 2023. Il team organizzativo e le istituzioni trentine sono già al lavoro e sono già state fissate le date in cui dare appuntamento a premi Nobel e agli altri ospiti illustri dell’università, dell'economia, del sociale, della cultura e della politica. L'edizione 2023 si svolgerà dal 25 al 28 maggio prossimi.
Il Festival dell’economia, la stagione turistica e le opportunità di lavoro, le biblioteche trentine, l'appuntamento "Salute del Pianeta, la nostra salute", la sicurezza sul lavoro: sono i temi contenuti nella puntata 23-2022 di Trentino PODcast, attualità, notizie e appuntamenti.
Il giorno dopo la chiusura della kermesse dello scoiattolo arriva la conferma che la manifestazione ha avuto un bel risultato anche sui social network, che hanno visto la gestione e il presidio costante di 4 canali, grazie ai quali sono state raggiunte oltre 8 milioni di persone, mentre i contenuti postati complessivamente sugli account del Festival di Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn sono stati visti oltre 12 milioni di volte. Grande successo anche per la comunicazione dei due influencer coinvolti nella promozione della manifestazione, i cui contenuti sono stati visti ben 4,8 milioni di volte. Ottima performance anche per il sito festivaleconomia.it, che ha registrato oltre 383.000 visite, per 260.000 utenti unici, interessati a consultare il programma della quattro giorni e oltre 7 milioni di connessioni.
Raggiunte oltre 8 milioni di persone, mentre i contenuti postati complessivamente sugli account del Festival di Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn sono stati visti oltre 12 milioni di volte
Il presidente di Confindustria: taglio del cuneo unica strada. Contratti di Confindustria già oltre il livello di salario minimo di cui si parla. Dai partiti un freno “elettorale” alla riforme necessarie
Dopo il grande successo dell'edizione appena conclusa, è già tempo di programmazione per il Festival dell’economia di Trento 2023. Il team organizzativo e le istituzioni trentine sono già al lavoro...