Il festival

Tour di presentazione

Dall’estero alle università italiane, prosegue il percorso di avvicinamento alla 20esima edizione del Festival.

Dopo i tre appuntamenti internazionali di Road to Trento in India, Regno Unito e Germania, il percorso di avvicinamento alla 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata per il terzo anno consecutivo dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine dal 23 al 26 maggio 2024, proseguirà con un tour nelle università e scuole italiane. Primo appuntamento il 13 marzo all’Università degli Studi di Perugia, presso il Dipartimento di Economia, a seguire il 18 marzo al CUOA Business School di Vicenza (Altavilla Vicentina), il 20 marzo alla Bologna Business School mentre il quarto appuntamento sarà presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano il 26 marzo.  Il Direttore del Sole 24 Ore e Presidente del Comitato Scientifico del Festival, Fabio Tamburini, illustrerà alla comunità di studenti e docenti i fronti su cui verrà declinato il tema individuato per l’edizione 2024, “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”. Come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Lo sviluppo economico vincerà la partita contro la stretta necessaria a battere l’inflazione? Il debito pubblico elevato finirà per destabilizzare l’autorità degli Stati? La transizione energetica è realizzabile nei tempi stretti dettati dall’Occidente? L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Populismi e democrazie sono conciliabili? Sono alcune delle grandi questioni del nostro tempo che il Festival dell’Economia di Trento proverà ad affrontare con alcune tra le menti più brillanti del mondo accademico, economico, scientifico e politico a livello nazionale ed internazionale. Spiega il Presidente del Comitato Scientifico del Festival dell’Economia di Trento Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore: “Un minuto dopo la scelta del titolo per la terza edizione del Festival dell’Economia di Trento a firma Gruppo 24 ORE, abbiamo avuto la conferma che si è trattato di una decisione giusta: l’attacco spietato di Hamas a Israele e la reazione sanguinosa. Quanto sta accadendo nel mondo giustifica sempre più la domanda “Quo vadis?” E il relativo sottotitolo “I dilemmi del nostro tempo”. Ciò accade per le guerre, che sono tornate ad essere strumento di soluzione dei conflitti, scaricando sui popoli centinaia di migliaia di vittime civili innocenti. Ma anche su tanti, altri fronti. Talmente numerosi da mettere in crisi il partito degli ottimisti e seminare, soprattutto tra le generazioni più giovani ma non solo, inquietudini e incertezze sul futuro della terra e dell’umanità, che deve fare i conti con domande incalzanti, per l’appunto i dilemmi della nostra vita.” Con il nuovo tema il Festival dell’Economia di Trento prosegue nel suo impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza proponendo soluzioni e chiavi di lettura. Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici della pandemia, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche avranno sull’umanità. Nell’edizione 2024 il ricco palinsesto di incontri e keynote speech toccheranno gli ambiti della geopolitica, intelligenza artificiale, come cambia il mondo del lavoro, inclusione e sostenibilità, energia e transizione energetica, welfare, inflazione, debito pubblico, sviluppo economico.

Verso il Festival dell’Economia di Trento: il Direttore Tamburini presenta i temi a Radiophonica Perugia

Aggiornamenti da Il Sole 24 Ore

Orsini: «L’Europa cambi passo o rischia di essere stritolata. Sui dazi negoziare velocemente. Serve semplificare e sostenere gli investimenti»

Il presidente di Confindustria: «Rischiamo la deindustrializzazione, l’ultima commissione ha preso atto degli errori fatti in passato, in particolare non mettere al centro l’industria. Ma ora serve la cura, velocissimamente, le risposte sono lente»
Leggi l'articolo

Concluso il Festival dell’economia. Il Nobel Heckman: strategia di Trump sui dazi è senza logica

A Trento il presidente di Confindustria intervistato dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini: «O cambiamo passo su alcune tipologie di atteggiamenti oppure rischiamo di deindustrializzare l’Europa»
Leggi l'articolo

Usa ed Europa sempre più lontani: così il mondo vive una vera rivoluzione

Le analisi di Adriana Castagnoli e Sergio Fabbrini
Leggi l'articolo