Location

Palazzo Trentini – Sala Aurora

Via Gianantonio Manci, 27, 38122 Trento TN, Italia

II palazzo sorse poco prima del 1740 per iniziativa della nobile famiglia Trentini. La facciata, sviluppata in altezza e caratterizzata da un sobrio balconcino, è tra le più eleganti del Settecento trentino. Alla decorazione delle sale interne, eseguita tra il 1750 e il 1765, lavorarono i pittori veronesi Giorgio Anselmi e Orlando Fattori, il bolzanino Carl Henrici e il milanese Pietro Antonio Bianchi. Notevoli anche gli esuberanti stucchi bianchi e oro e le stufe di maiolica di forme rococò.

Palazzo Trentini è oggi sede del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, con la Presidenza e tutti gli uffici dell'ente. La Sala dell'Aurora, che ospiterà alcuni eventi del Festival, è considerato l'ambiente più prestigioso del Palazzo. La domina una grande volta decorata con finte architetture e affrescata attorno al 1750 con il Trionfo dell'Aurora, allegoria dell'ascesa della famiglia Trentini, da un eccellente artista di scuola veneta la cui identità è ancora discussa dagli studiosi.

Eventi in questa location

Vai al programma completo
Vai al programma completo

Scopri le altre location

Palazzo Benvenuti - Sala Nones

Via Rodolfo Belenzani, 12, 38122 Trento TN, Italia

All’interno dello storico Palazzo Benvenuti, in Via Belenzani, si aprono nuovi spazi per ospitare, di volta in volta, aziende, associazioni, per eventi, mostre, conferenze e formazione. Oltre la splendida Corte interna, troviamo Sala Nones, con 80 posti a sedere e un moderno impianto audio e video.

Il nuovo Clhub - Cassa di Trento for business innovation, hub di innovazione del business territoriale e club pronto a raccogliere - e accogliere fisicamente in spazi di coworking e networking dedicati - soci, clienti e cittadini interessati all’innovazione imprenditoriale.

Infine, Palazzo Benvenuti Caffè, un’elegante caffetteria che rimette a disposizione della collettività la bellissima sala da ballo del palazzo.

16per10 - 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole

Il Sole 24 Ore celebra un compleanno speciale e organizza una mostra open air che ripercorre i momenti chiave della storia italiana e globale attraverso le pagine del quotidiano. Un'esperienza pensata per accompagnare il visitatore lungo un percorso immersivo nella storia del giornale e, insieme, nella storia dell’Italia e del mondo. La mostra sarà inaugurata in occasione del Festival dell'Economia di Trento, dal 22 al 25 maggio 2025. Immagini e copertine storiche de Il Sole 24 Ore racconteranno l'evoluzione economica e sociale testimoniando il nostro impegno nel raccontare la realtà con rigore e passione.​

Vedi tutte le location