Torna al programma
Festival

Europa, debito pubblico e sostenibilità democratica

Panel
Politiche economiche
Protagonisti: Roberto Tamborini, Leonardo Alfio Cannavò, William Giovanni Pigato, Luca Beltrametti
Questo evento è disponibile in:
On Demand

Scopri i protagonisti

Roberto Tamborini

Università di Trento

Roberto Tamborini è stato Professore di Economia presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento fino a dicembre 2024, dove ora è affiliato some Professore Senior. È anche Senior Fellow presso il LEAP della LUISS (Roma). È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali in macroeconomia, moneta e finanza.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Leonardo Alfio Cannavò

Università di Trento

Leonardo Alfio Cannavò, 20 anni, da Taormina. Studente di Economia e Management presso l’Università di Trento. È interessato ai temi della macroeconomia, del debito pubblico e dell’attualità economico-politica. Segue con attenzione le dinamiche europee e i temi legati alla sostenibilità fiscale.

Scopri a quali altri eventi partecipa

William Giovanni Pigato

Università di Trento

Studente di Economia e Management all’Università di Trento. Particolarmente interessato alla finanza pubblica, alle politiche fiscali e alle dinamiche macroeconomiche, approfondisce questi temi con spirito critico e partecipazione attiva al dibattito accademico.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Luca Beltrametti

Università di Genova

Luca Beltrametti è professore ordinario di politica economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova; dal 2020 è preside della Scuola di Scienze Sociali I suoi principali interessi di ricerca sono la finanza pubblica e le implicazioni della digitalizzazione dell’economia.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Palazzo Sardagna – Sala delle Scienze
Via Calepina, 14, 38122 Trento TN, Italia

Palazzo Sardagna, attuale sede degli uffici del Rettorato dell'Università di Trento, è uno dei capolavori del manierismo e del primo barocco trentino. L’edificio risale al XVI secolo, il palazzo si sviluppa attorno ad un'ampia corte centrale, la più vasta tra quelle presenti nei palazzi storici cittadini. Dall’esterno, percorrendo l’androne impreziosito con stemmi araldici, si accede al cortile ritmato da un doppio ordine di loggiati e lunghi ballatoi.

Scopri tutti gli eventi di questa location

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo