Festival dell’Economia di Trento
"Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio"
dal 22 al 25 maggio
Scopri il festival
I protagonisti del Festival
Alice Pretto
Mauro Balletti
Francesco Maria Chelli
Luca Parmitano
Aurora Camilli
Giancarlo Attolini
Lorenzo Bertoli
Fabiola Di Loreto
Alice De Andrè
Marcello Zacchè
Alice Pretto
Mauro Balletti
Francesco Maria Chelli
Luca Parmitano
Aurora Camilli
Giancarlo Attolini
Lorenzo Bertoli
Fabiola Di Loreto
Alice De Andrè
Marcello Zacchè
Brunori SAS
Pier Maria Saccani
Giuseppe Valditara
Alberto Brambilla
Giada Messetti
Giorgio Dell'Orefice
Armando Varricchio
Alberto Grassani
Nicoletta Picchio
Sebastiano Barisoni
Brunori SAS
Pier Maria Saccani
Giuseppe Valditara
Alberto Brambilla
Giada Messetti
Giorgio Dell'Orefice
Armando Varricchio
Alberto Grassani
Nicoletta Picchio
Sebastiano Barisoni
Carlo Amleto
Maria Carmela Colaiacovo
Marta Blumi
Angelo Stanghellini
Silvio Ranise
Valentina Basso
Daniele Pierre Castellan
Andrew Spannaus
Paolo Magri
Paolo Savona
Carlo Amleto
Maria Carmela Colaiacovo
Marta Blumi
Angelo Stanghellini
Silvio Ranise
Valentina Basso
Daniele Pierre Castellan
Andrew Spannaus
Paolo Magri
Paolo Savona
Eleonora Angelini
Stefano Scarpetta
Edoardo Scirè
Paolo Giuseppe Domenico De Piazzi
Stefania Brancaccio
Sandra Endrizzi
Umberto Baldi
Maristella Vicini
Simona Rossitto
Richard Robb
Eleonora Angelini
Stefano Scarpetta
Edoardo Scirè
Paolo Giuseppe Domenico De Piazzi
Stefania Brancaccio
Sandra Endrizzi
Umberto Baldi
Maristella Vicini
Simona Rossitto
Richard Robb
Festival dell'Economia
Trento XX Edizione
Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio.
Un titolo che riflette i grandi cambiamenti che l’esito delle elezioni negli Stati Uniti produrrà sullo scacchiere internazionale, a partire dagli equilibri geopolitici e macroeconomici globali. Sono numerosi i rischi e le scelte che ci troveremo ad affrontare e che impatteranno sull’Europa: temi cruciali che il Festival dell’Economia di Trento affronterà con il contributo delle menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale e internazionale il maggio prossimo in una edizione speciale che festeggerà i 20 anni della manifestazione.
Con il nuovo titolo il Festival dell’Economia di Trento prosegue nell’impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza proponendo soluzioni e chiavi di lettura. Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici della pandemia, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche avranno sull’umanità. Nel 2024 con “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo” il Festival ha analizzato le grandi questioni che il nostro tempo ci pone, dall’acuirsi dei conflitti nel mondo al crescere di inflazione e debito pubblico, dal cambiamento climatico all’inverno demografico.