Un Festival responsabile

28 maggio 2023
Durante la cerimonia di chiusura della 18^ edizione del Festival dell'Economia, RINA, ente di certificazione di terza parte, ha certificato che il sistema di gestione sostenibile degli eventi di Trentino Marketing è conforme alla norma ISO 20121:2012 per la PROGETTAZIONE sostenibile dell’evento “Festival dell’Economia di Trento anno 2023” con la massima condivisione da parte del Gruppo24Ore.
Abbiamo scelto di certificare la gestione sostenibile del Festival dell’Economia perché è un grande evento, e come tale genera impatti la cui misurazione ci aiuta ad attuare politiche di mitigazione e di miglioramento continuo.

iso

 

Trentino Marketing, in qualità di co-organizzatore, ha implementato il proprio sistema di gestione tramite processi e procedure volti a garantire la valutazione degli impatti economici, sociali ed ambientali generati dal Festival. 
Trentino Marketing ha sottoscritto un formale documento di Politica di sviluppo sostenibile che dettaglia gli obiettivi nei diversi aspetti di sostenibilità.
La Politica di sviluppo sostenibile sottolinea la responsabilità di Trentino Marketing nei confronti degli stakeholder per la misurazione e riduzione degli impatti ed include la definizione degli impegni in relazione ai Principi di sviluppo sostenibile indicati dalla norma.

ACCESSIBILITÀ – garantire usabilità di prodotti, servizi, ambienti e strutture
INCLUSIVITÀ – sviluppare pratiche di coinvolgimento degli stakeholders
INTEGRITÀ – assicurare il rispetto dei principi etici
EREDITÀ – valutare ciò che rimane sul territorio dopo il Festival
GESTIONE – condividere internamente il progetto di sviluppo sostenibile
TRASPARENZA – comunicare in modo chiaro, accurato, tempestivo, onesto
RISPETTO – garantire pari opportunità e nessuna discriminazione

In linea con le indicazioni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e in condivisione con la SproSS, Trentino Marketing, attraverso le attività di progettazione e realizzazione del Festival, si impegna a contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Goals

# GOAL 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
# GOAL  5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
# GOAL 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
# GOAL 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
# GOAL  17. Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
 

AZIONI ATTUATE
 

EROGATORI D’ACQUA

Per affrontare concretamente il problema globale dell’inquinamento derivante dalle bottiglie di plastica, abbiamo installato nelle principali piazze di Trento 3 EROGATORI DI ACQUA MICROFILTRATA LISCIA, allacciati all'acquedotto cittadino.
Porta con te una borraccia per avere sempre acqua fresca o a temperatura ambiente.

ISOLE ECOLOGICHE

Per affrontare il tema della gestione dei rifiuti, abbiamo istituito 4 ISOLE ECOLOGICHE nelle piazze principali di Trento, per una corretta raccolta differenziata.
Aiutaci a fare una corretta raccolta differenziata, guarda la mappa per scoprire la posizione degli erogatori e delle isole ecologiche!
 

punti erogatori e isole ecologiche



MOBILITÀ ALTERNATIVA

Per incoraggiare una mobilità alternativa e sostenibile, oltre al trasporto pubblico - autobus e treni (entrambi gratuiti se in possesso della Trentino Guest Card), abbiamo predisposto servizi di Bikesharing (tutte le informazioni a questo link).
Se raggiungi Trento con l’auto elettrica puoi trovare tutte le informazioni utili dei luoghi di ricarica al seguente link. Muoviti con mezzi alternativi o poco impattanti!

100% GREEN

green
Il Trentino negli anni ha investito molto nelle tecnologie per la produzione di energia rinnovabile e, favorito anche dalla morfologia del territorio, ha sviluppato un’intensa rete di impianti idroelettrici. Le sale del Festival sono totalmente alimentate da energia certificata 100% GREEN.



SCELTA GADGET PROVENIENTE DA ECONOMIA SOCIALE E CHE FAVORISCE L’ECONOMIA CIRCOLARE E IL CONSUMO RESPONSABILE

Con i nostri gadget promuoviamo l’economia circolare e il consumo responsabile.
Per questo, i doni che consegneremo ai relatori del Festival sono stati prodotti riciclando i banner pubblicitari delle edizioni precedenti del Festival dell'Economia che, opportunamente lavorati, sono diventati prodotti REDO upcycling.
 

Borsa REDO



Abbiamo affidato l'incarico alla Cooperativa Sociale A.L.P.I. - Avviamento al Lavoro su Progetti Individualizzati, che propone percorsi di inserimento lavorativo in Trentino con l’obiettivo di offrire e creare opportunità di lavoro per persone in particolari situazioni di difficoltà.

I grembiuli del Festival dell’Economia, offerti agli esercenti delle attività economiche del centro città, sono stati realizzati artigianalmente da un’azienda di Trento. Ad ogni grembiule è stato allegato un biglietto per trasmettere il messaggio che la sostenibilità passa anche attraverso la responsabilità di riutilizzare i materiali ricevuti.

 

Grembiule FdE



RICICLO DEGLI ALLESTIMENTI

Per favorire il riuso e il riciclo degli allestimenti gestiamo il magazzino digitalmente, così teniamo traccia degli allestimenti utilizzati e delle loro caratteristiche.

VALORIZZAZIONE DELL’IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO

Promuoviamo il territorio e le attività locali e incentiviamo l’utilizzo di strutture ricettive del luogo.

INCLUSIONE

Diffondiamo la consapevolezza che l’evento è organizzato secondo un’ottica di sostenibilità, mirando a sensibilizzare su questo tema e creando un maggior coinvolgimento di tutti gli attori che concorrono alla buona riuscita dell’evento e del pubblico.

Nel coinvolgimento dei soggetti esterni per servizi di volontariato non viene effettuato alcun tipo di discriminazione. I volontari coinvolti sono formati ed è previsto un credito formativo di 2 ore da erogare nei mesi successivi l’evento.

ACCESSIBILITÀ

Trentino Marketing si è dotata di un documento “Linee Guida su Accessibilità e Inclusione dei Grandi Eventi”, utile a incrementare il livello di accessibilità in queste aree:

  • Luoghi e sale
  • Direzione tecnica e segreteria organizzativa
  • Mobilità
  • Allestimenti e attrezzatura
  • Servizi di ristorazione
  • Comunicazione, informazione e tecnologia
  • Sicurezza
  • Personale e servizio di accoglienza

 

icona 

SCARICA la Politica di sviluppo sostenibile Trentino Marketing

 

Facci sapere cosa ne pensi scrivendo una mail a sostenibile@trentinomarketing.org