Torna al programma
Economie dei territori

Il futuro delle politiche DE&I (Diversity, Equity & Inclusion) in azienda

Panel
Economia delle imprese
Protagonisti: Roberto Busato, Francesca Devescovi, Anita Penati, Luisa Pizzini
Questo evento è disponibile in:
Diretta
On Demand

Scopri i protagonisti

Roberto Busato

Direttore - Confindustria Trento

Laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Padova. Dal 2010 Direttore Generale di Confindustria Trento e AD di Assoservizi. È anche Consigliere di Amministrazione di Agenzia del Lavoro di Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, di UPT e del Caf Interregionale Dipendenti del Triveneto.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Francesca Devescovi

Corporate Business Director - Feltrinelli Education e Scuola Holden

Corporate Business Director di Scuola Holden e Feltrinelli Education, con esperienza in Education, HR, DE&I e consulenza. Ha lavorato in Xerox, Vodafone e Valore D, e nel 2019 ha fondato DigitAlly. Laureata in Filosofia, con Master SDA Bocconi, scrive per Alley Oop e fa mentoring in iniziative di empowerment femminile.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Anita Penati

Direttrice Generale - Fondazione Caritro

È ingegnere gestionale con formazione nel settore bancario e finanziario e una grande passione per il Terzo Settore. Competenze che si riflettono nell’impegno quotidiano alla guida della Fondazione Caritro per creare impatti concreti, significativi e positivi per lo sviluppo della comunità.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Luisa Pizzini

Responsabile comunicazione - Fondazione Caritro

Giornalista professionista, lavora nell'area comunicazione ed eventi di Fondazione Caritro dal 2023. Laureata in economia e commercio, per più di vent'anni ha scritto di cronaca nelle diverse redazioni del quotidiano l'Adige.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Fondazione Caritro - Sala Conferenze
Via Calepina, 1, 38122 Trento TN, Italia

Palazzo Calepini, attuale sede della Fondazione, risale agli ultimi decenni del ‘500 per opera di una nobile famiglia originaria delle valli Giudicarie: i Calepini. Dal 1823 al 1844, il Palazzo fu la sede dei Principi Vescovi di Trento. Nel 1999 l’edificio è stato acquistato dalla Fondazione e adibito a sede istituzionale.

Scopri tutti gli eventi di questa location

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo