Marta Casadei
E’giornalista dal 2008. Lavora per Il Sole 24 Ore dal 2009, seguendo principalmente il settore moda. Dal 2018 si occupa dell’indagine sulla Qualità della vita. Ha lavorato, tra gli altri, per Vogue Italia e Rivista Studio.
E’giornalista dal 2008. Lavora per Il Sole 24 Ore dal 2009, seguendo principalmente il settore moda. Dal 2018 si occupa dell’indagine sulla Qualità della vita. Ha lavorato, tra gli altri, per Vogue Italia e Rivista Studio.
Nata a Padova, madre di due figli. Vicecaposervizio al Sole 24 Ore dove scrive per l'edizione del Lunedì di tematiche legate alla famiglia, demografia e consumi. Si occupa di temi legali, fiscali ed economici. Insegna data journalism e cura il progetto della Qualità della vita.
Senior professor dell’Università di Trento dove insegna Management Instruments for Sustainability al dottorato di ricerca Susteems. Ha seguito il processo di certificazione Family Audit fin dalla sua istituzione. È autrice più di 220 pubblicazioni su journal nazionali e internazionali.
Stefano Granata è Presidente di Confcooperative Federsolidarietà. Attualmente ricopre anche l’incarico di Presidente di Cooperjob Spa e Abitare Sociale Metropolitano. È inoltre Presidente di AICCON e Vice Presidente di Social Impact Agenda per l’Italia. È Consigliere di Amministrazione di Banca Etica.
Raffaela Milano è in Save the Children Italia dal 2011. Dal 2024 guida il nuovo Polo Ricerche dell’organizzazione. Impegnata nel mondo dell’associazionismo, dal 2001-2008 è stata Assessore alle politiche sociali del Comune di Roma. È autrice di pubblicazioni su welfare e partecipazione civica e del libro "I figli dei nemici" (Rizzoli, 2019) sulla fondatrice di Save the Children, Eglantyne Jebb.
Don Marco Pagniello, ordinato presbitero nel 2002, è stato direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne dal 2006 al 2020. Dopo alcuni anni, come segretario arcivescovile e parroco, dal 2005 si è occupato di formazione presso la Caritas diocesana. Dal 2019 è in Caritas Italiana come responsabile dell’ufficio Politiche sociali e Promozione umana, fino al 2021, quando il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana lo ha nominato Direttore di Caritas Italiana.
Professore ordinario di Demografia e direttore del "Center for Applied Statistics in Business and Economics" presso l'Università Cattolica di Milano. E', inoltre, Consigliere esperto del CNEL su nomina del Presidente della Repubblica e coordinatore scientifico dell'Osservatorio giovani dell'Istituto G. Toniolo.
All’interno dello storico Palazzo Benvenuti, in Via Belenzani, si aprono nuovi spazi per ospitare, di volta in volta, aziende, associazioni, per eventi, mostre, conferenze e formazione. Oltre la splendida Corte interna, troviamo Sala Nones, con 80 posti a sedere e un moderno impianto audio e video.
Il nuovo Clhub - Cassa di Trento for business innovation, hub di innovazione del business territoriale e club pronto a raccogliere - e accogliere fisicamente in spazi di coworking e networking dedicati - soci, clienti e cittadini interessati all’innovazione imprenditoriale.
Infine, Palazzo Benvenuti Caffè, un’elegante caffetteria che rimette a disposizione della collettività la bellissima sala da ballo del palazzo.
16per10 - 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole
Il Sole 24 Ore celebra un compleanno speciale e organizza una mostra open air che ripercorre i momenti chiave della storia italiana e globale attraverso le pagine del quotidiano. Un'esperienza pensata per accompagnare il visitatore lungo un percorso immersivo nella storia del giornale e, insieme, nella storia dell’Italia e del mondo. La mostra sarà inaugurata in occasione del Festival dell'Economia di Trento, dal 22 al 25 maggio 2025. Immagini e copertine storiche de Il Sole 24 Ore racconteranno l'evoluzione economica e sociale testimoniando il nostro impegno nel raccontare la realtà con rigore e passione.