Torna al programma
Festival

Jean Paul Fitoussi: le nostre alleanze e differenze - Lezione Fitoussi 2025

Keynote speech
Politiche economiche
Protagonisti: Lisa Fitoussi, Edmund Phelps, Rosalba Reggio
Questo evento è disponibile in:
Traduzione simultanea
Diretta
On Demand

Di cosa parleremo

Ogni anno con il Seminario Jean-Paul Fitoussi il Festival dell'Economia intende trattare temi di largo respiro, contribuendo così - nello spirito dell'economista francese scomparso - a indicare quali politiche e riforme siano necessarie per rendere le economie contemporanee più inclusive, non sacrificando la crescita ma indirizzandola verso un benessere distribuito più equamente e rispettoso dell'ambiente.  

Lisa Fitoussi dirà con piacere alcune parole di ricordo del padre e della sua amicizia con Phelps prima della Fitoussi lecture

Scopri i protagonisti

Lisa Fitoussi

Sciences Po

Esperienza di oltre 20 anni come Head Legal Compliance and risk nel settore della finanza e assicurativo. Docente di diritto civile a Sciences Po Paris. Dal 2021, Dirigente di una compagnia di assicurazioni.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Edmund Phelps

Premio Nobel per l'economia 2006

Edmund Phelps, Premio Nobel per l'Economia 2006, è stato direttore fondatore del Center on Capitalism and Society della Columbia University dal 2001 fino alla sua chiusura da parte dell'amministrazione della Columbia il 31 maggio 2024. È professore emerito di economia politica McVickar e autore di “”I Mie Viaggi Nella Teoria Economica”, pubblicato da IBL Libri nel 2024.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Rosalba Reggio

Il Sole 24 Ore

Rosalba Reggio è una inviata multimediale del Sole 24. Entrata nel gruppo 24 ore nel 2001, ha fondato e guidato la web tv dal 2013 al 2023. Si occupa di finanza, economia, sociale e politica economica. Ha partecipato alla start up della tv satellitare del gruppo nel 2001, 24oretv.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Teatro Sociale
Via Paolo Oss-Mazzurana, 19 - 38122 Trento

Sul suo palco sono saliti Arturo Toscanini e Enrico Caruso e sono state messe in scena le più belle opere della lirica e della prosa italiana, ma anche spettacoli di danza, veglioni e persino comizi politici: il Teatro Sociale, splendido esempio di teatro all’italiana, dal 1819 agli anni Settanta ha rappresentato il principale palcoscenico della vita culturale cittadina, e dal 2000 – a seguito dell’acquisizione da parte della Provincia e di un importante lavoro di restauro conservativo – è tornato ai suoi antichi fasti. La platea, tre piani di palchi e il loggione arrivano ad ospitare 670 spettatori, e le belle sale del contiguo Palazzo Festi sono spesso sede di riunioni e convegni.

Per assistere agli eventi presso il Teatro Sociale, sarà possibile ritirare i ticket di ingresso direttamente alla sede dell'appuntamento, a partire da due ore prima dell’inizio dell’evento.

Scopri tutti gli eventi di questa location

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo