Torna al programma
Festival

L’intelligenza artificiale e l’uomo

Panel
Intelligenza artificiale
Protagonisti: Paolo Benanti, Barbara Carfagna, Stefano Lucchini, Giuliano Noci
Questo evento è disponibile in:
Diretta
On Demand
24 maggio
Teatro Sociale

Scopri i protagonisti

Paolo Benanti

Pontificia Università Gregoriana

Paolo Benanti è un presbitero e teologo italiano del Terzo ordine regolare di San Francesco. Insegna alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’Università di Seattle ed è consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia. È l'unico italiano membro del Comitato sull'intelligenza artificiale delle Nazioni Unite.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Barbara Carfagna

Giornalista - RAI 1

Giornalista e conduttrice Rai, si occupa dell'impatto del digitale sull'uomo e le società. Realizza reportages per TV7 e Speciale TG1 e per Rai1 è autrice e conduttrice del programma di seconda serata CODICE e della rubrica sul digitale INFOSFERA.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Stefano Lucchini

Chief Institutional Affairs and External Communication Officer - Intesa Sanpaolo

È Consigliere di Amministrazione della Luiss nonché Presidente dell’American Chamber of Commerce in Italy. È rappresentante del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nella Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti, Visiting Fellow alla Oxford University e membro del Consiglio e del Comitato Esecutivo di ABI.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Giuliano Noci

Prorettore - Politecnico di Milano

Prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano per il quale ha fondato il primo campus all’estero (a Xi’an). Fa parte del Comitato per la definizione della strategia nazionale sull'IA della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Teatro Sociale
Via Paolo Oss-Mazzurana, 19 - 38122 Trento

Sul suo palco sono saliti Arturo Toscanini e Enrico Caruso e sono state messe in scena le più belle opere della lirica e della prosa italiana, ma anche spettacoli di danza, veglioni e persino comizi politici: il Teatro Sociale, splendido esempio di teatro all’italiana, dal 1819 agli anni Settanta ha rappresentato il principale palcoscenico della vita culturale cittadina, e dal 2000 – a seguito dell’acquisizione da parte della Provincia e di un importante lavoro di restauro conservativo – è tornato ai suoi antichi fasti. La platea, tre piani di palchi e il loggione arrivano ad ospitare 670 spettatori, e le belle sale del contiguo Palazzo Festi sono spesso sede di riunioni e convegni.

Per assistere agli eventi presso il Teatro Sociale, sarà possibile ritirare i ticket di ingresso direttamente alla sede dell'appuntamento, a partire da due ore prima dell’inizio dell’evento.

Scopri tutti gli eventi di questa location
24 maggio
Teatro Sociale

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo