Torna al programma
Festival

Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile

Panel
Intelligenza artificiale
Protagonisti: Isabelle Andrieu, Gloria Bartoli, Franco Bernabè, Vittorio Carlini, Era Dabla-Norris, Maurizio Gardini
Questo evento è disponibile in:
Diretta
On Demand
Traduzione simultanea

Di cosa parleremo

Introducono Era Dabla-Norris, deputy director fiscal affairs department, Fondo monetario internazionale in dialogo con Vittorio Carlini, Il Sole 24 Ore. Segue tavola rotonda con Isabelle Andrieu, co-founder Translated; Gloria Bartoli, segretario generale dell’osservatorio produttività e benessere Fondazione economia Tor Vergata; Franco Bernabè, presidente Università degli Studi di Trento; Maurizio Gardini, presidente Confcooperative; Ulian Sharka, ceo & Founder iGenius

Scopri i protagonisti

Isabelle Andrieu

Co-Founder - Translated

Isabelle Andrieu, co-founder di Translated, una delle agenzie di traduzione più influenti globalmente, e del fondo d'investimento Pi Campus, è un'imprenditrice e investitrice nel settore tech. CEO di Pi School, promuove intelligenza artificiale e innovazione. È impegnata nel People Management, concentrandosi su leadership e sviluppo del talento.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Gloria Bartoli

Segretario Generale dell’Osservatorio Produttività e Benessere - Fondazione Economia Tor Vergata

Gloria Bartoli è economista e docente all’Università LUISS. È stata funzionario senior del FMI, della Banca Mondiale, dell’OCSE, dell’OMC, membro del Consiglio di esperti del Ministero del Tesoro italiano e Consulente per l’Ufficio del Primo Ministro italiano al G7 2001. Senior Fellow di LUISS Institute for European Analysis and Policy.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Franco Bernabè

Presidente - Università di Trento

Presidente dell’Università degli Studi di Trento e Presidente di Techvisory, è stato amministratore delegato di importanti aziende italiane e internazionali tra cui Eni e Telecom. Presidente della spagnola Cellnex e Presidente di NEXI s.p.a.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Era Dabla-Norris

Deputy Director Fiscal Affairs Department - Fondo monetario internazionale

Era Dabla-Norris dirige i lavori sul rapporto di punta del FMI, il Fiscal Monitor, e sulle tematiche della Fiscal Policy e dell'IA. È inoltre curatrice del libro "Debt and Entanglements". Le sue ricerche sono state pubblicate regolarmente sui principali quotidiani e su riviste internazionali, come The Economist, Financial Times, Wall Street Journal, Bloomberg, BBC e CNN. È membro del Global Futures Council del World Economic Forum.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Maurizio Gardini

Presidente - Confcooperative

Forlivese, laurea in agraria. Cooperatore agricolo è il presidente di Confcooperative e di Conserve Italia (Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby) che con 14.000 produttori agricoli è la più grande cooperativa agroalimentare del Paese.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Teatro Sociale
Via Paolo Oss-Mazzurana, 19 - 38122 Trento

Sul suo palco sono saliti Arturo Toscanini e Enrico Caruso e sono state messe in scena le più belle opere della lirica e della prosa italiana, ma anche spettacoli di danza, veglioni e persino comizi politici: il Teatro Sociale, splendido esempio di teatro all’italiana, dal 1819 agli anni Settanta ha rappresentato il principale palcoscenico della vita culturale cittadina, e dal 2000 – a seguito dell’acquisizione da parte della Provincia e di un importante lavoro di restauro conservativo – è tornato ai suoi antichi fasti. La platea, tre piani di palchi e il loggione arrivano ad ospitare 670 spettatori, e le belle sale del contiguo Palazzo Festi sono spesso sede di riunioni e convegni.

Per assistere agli eventi presso il Teatro Sociale, sarà possibile ritirare i ticket di ingresso direttamente alla sede dell'appuntamento, a partire da due ore prima dell’inizio dell’evento.

Scopri tutti gli eventi di questa location

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo