Torna al programma
Fuori Festival

Educare al futuro. Lavoro, relazioni, partecipazione: orientare i giovani in un mondo complesso

Panel
Economia sociale
Protagonisti: Stefania Brancaccio, Riccardo Camarda, Marco Lo Conte, Paolo Romito
Questo evento è disponibile in:
On Demand

Scopri i protagonisti

Stefania Brancaccio

Segretario Nazionale - UCID

Imprenditrice, Vicepresidente COELMO SpA, Cavaliere del Lavoro. Attiva in ambito culturale, accademico ed ecclesiale. Ricopre ruoli di rilievo in istituzioni pubbliche e private, promuovendo il dialogo, l’economia sostenibile e l’impegno sociale.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Riccardo Camarda

Libera Università di Bolzano

Riccardo Camarda è un giovane autore e formatore. È stato speaker in 4 TEDx (di cui uno nel Regno Unito) e ha scritto 3 libri sul tema della passione, creando un metodo su basi scientifiche per aiutare le persone a trovare la propria strada nella vita. Allievo del celebre life-trainer Robert Jhonson, divulga le sue ricerche nelle scuole, nelle aziende e in centinaia di conferenze in tutta Italia, ispirando migliaia di giovani e aiutandoli a scoprire ciò che li appassiona.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Marco Lo Conte

Il Sole 24 Ore

Marco lo Conte è Responsabile per lo sviluppo delle attività video multimediali de Il Sole 24 Ore e conduttore di podcast e programmi radiofonici del Gruppo. Autore di diversi libri sulla finanza personale e l’educazione finanziaria, l’ultimo è “Young Finance”

Scopri a quali altri eventi partecipa

Paolo Romito

Direttore Generale - Associazione Provinciale Per i Minori (APPM)

Sono Paolo Romito, Direttore Generale di APPM, dove metto a disposizione la mia esperienza nella gestione strategica e organizzativa del settore sociale. Da oltre 15 anni mi dedico alla promozione di servizi educativi, di accoglienza e inclusione, con un’attenzione costante alla qualità, all’innovazione e al valore umano.

Scopri a quali altri eventi partecipa

Questo evento si terrà presso:

Palazzo Trentini – Sala Aurora
Via Gianantonio Manci, 27, 38122 Trento TN, Italia

II palazzo sorse poco prima del 1740 per iniziativa della nobile famiglia Trentini. La facciata, sviluppata in altezza e caratterizzata da un sobrio balconcino, è tra le più eleganti del Settecento trentino. Alla decorazione delle sale interne, eseguita tra il 1750 e il 1765, lavorarono i pittori veronesi Giorgio Anselmi e Orlando Fattori, il bolzanino Carl Henrici e il milanese Pietro Antonio Bianchi. Notevoli anche gli esuberanti stucchi bianchi e oro e le stufe di maiolica di forme rococò.

Palazzo Trentini è oggi sede del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, con la Presidenza e tutti gli uffici dell'ente. La Sala dell'Aurora, che ospiterà alcuni eventi del Festival, è considerato l'ambiente più prestigioso del Palazzo. La domina una grande volta decorata con finte architetture e affrescata attorno al 1750 con il Trionfo dell'Aurora, allegoria dell'ascesa della famiglia Trentini, da un eccellente artista di scuola veneta la cui identità è ancora discussa dagli studiosi.

Scopri tutti gli eventi di questa location

Altri eventi che potrebbero interessarti

Vai al programma completo
Vai al programma completo