Alessandra Capozzi
Alessandra Capozzi lavora al Sole 24 Ore Radiocor dal 2002, dopo altre esperienze in agenzie di stampa, web e tv. Giornalista finanziaria specializzata nel settore dell’energia, è nata a Roma ed è laureata in Scienze Politiche.
Alessandra Capozzi lavora al Sole 24 Ore Radiocor dal 2002, dopo altre esperienze in agenzie di stampa, web e tv. Giornalista finanziaria specializzata nel settore dell’energia, è nata a Roma ed è laureata in Scienze Politiche.
Wolfgang è l’esperto energia del MIMIT dal 2024; in passato ha ricoperto vari ruoli fra cui delegato italiano presso l’AIE di Parigi, esperto energia presso la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE e consigliere del ministro dei trasporti di Malta. Economista, specializzato in concorrenza e regolazione dei servizi di pubblica utilità.
Stefania è la fondatrice e CEO di Physis Investment, una leader globale nella finanza sostenibile e nel fintech. Riconosciuta tra i Top 100 Climate Leaders, come Inspiring Fintech Founder e nella Women in Fintech Powerlist, insegna nelle principali università, è una pioniera nell'impact investing ed e' impegnata per la parità di genere e un'economia sostenibile.
Dimitri Lorenzani è membro della Task Force Competitività presso il Segretariato Generale della Commissione europea e Visiting Professor presso il College of Europe. In precedenza, è stato membro del team del Prof. Mario Draghi che ha redatto il Rapporto Draghi e del gabinetto del Vice Presidente della Commissione europea Maroš Šefčovič.
II palazzo sorse poco prima del 1740 per iniziativa della nobile famiglia Trentini. La facciata, sviluppata in altezza e caratterizzata da un sobrio balconcino, è tra le più eleganti del Settecento trentino. Alla decorazione delle sale interne, eseguita tra il 1750 e il 1765, lavorarono i pittori veronesi Giorgio Anselmi e Orlando Fattori, il bolzanino Carl Henrici e il milanese Pietro Antonio Bianchi. Notevoli anche gli esuberanti stucchi bianchi e oro e le stufe di maiolica di forme rococò.
Palazzo Trentini è oggi sede del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, con la Presidenza e tutti gli uffici dell'ente. La Sala dell'Aurora, che ospiterà alcuni eventi del Festival, è considerato l'ambiente più prestigioso del Palazzo. La domina una grande volta decorata con finte architetture e affrescata attorno al 1750 con il Trionfo dell'Aurora, allegoria dell'ascesa della famiglia Trentini, da un eccellente artista di scuola veneta la cui identità è ancora discussa dagli studiosi.