Festival dell'Economia - Trento

XVIII Edizione | 25-28 maggio 2023
“Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo”
 

Torna il Festival dell’Economia di Trento a cura del Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing. Una XVIII Edizione che rinnova l’attenzione di tutte le istituzioni trentine verso l’economia e i grandi temi dell’attualità nazionale e internazionale. Un grande lavoro nel campo della divulgazione che si declina in un evento diffuso, pensato per attivare l’intera città di Trento, grazie a una rete che intercetta bisogni e crea opportunità per imprese, istituzioni, giovani e famiglie.
Nel 2023, si rinnova un palinsesto dinamico e innovativo che vede un vasto programma principale del Festival, coordinato dal Comitato Scientifico presieduto da Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor, che mette a confronto le menti più brillanti del mondo scientifico, manageriale e opinion leader, affiancarsi a numerose iniziative pensate per il pubblico dei più giovani e delle famiglie. Il “FuoriFestival” rilancia i suoi contenuti speciali che attraversano in modo trasversale la cultura e il puro intrattenimento, nuovi linguaggi, dalla didattica alle nuove forme di comunicazione e di infotainment. Tornano così sui palchi e nelle piazze di Trento talent, creator e influencer, alternandosi alle dirette-evento di Radio 24 con la possibilità per il pubblico dal vivo di incontrare i propri conduttori preferiti e vivere le emozioni del dietro le quinte. Per quest’anno, si amplia e diversifica ancora il programma degli “Incontri con l’autore” e tornano gli appuntamenti con le “Economie dei Territori”: il format di approfondimento curato dalle realtà territoriali, che dà voce a imprese e istituzioni locali e non solo.

festival
Festival

"Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo” è il tema della 18^ edizione del Festival.

Fuori Festival
Fuori Festival

Contenuti speciali, ludici e di intrattenimento, per accendere l’intera città.

Luoghi
Luoghi

Meravigliosi palazzi e sale aperti al pubblico in questa speciale occasione.

Trento
Pianifica visita
Tutte le info utili per vivere al meglio la tua visita a Trento e dintorni.

news stampa

Lunedì 20 Marzo 2023
Si terrà a Milano lunedì 3 aprile la conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, dedicat...
Martedì 14 Marzo 2023
Il Festival dell’Economia di Trento, organizzato anche quest’anno dal Sole 24 Ore e Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine dal 25 al ...
Giovedì 23 Febbraio 2023
Il Festival dell’Economia di Trento, organizzato anche quest’anno dal Sole 24 Ore e Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine dal 25 al ...
Lunedì 06 Febbraio 2023
Si è tenuta oggi a Lugano la prima tappa di Road to Trento, il format pensato da Il Sole 24 Ore di avvicinamento al Festival dell’economia di Trento i...
Giovedì 02 Febbraio 2023
Dopo lo straordinario successo di pubblico e di relatori di prestigio ottenuto a giugno 2022 nella diciassettesima edizione del Festival dell’Economia...
Giovedì 24 Novembre 2022
E’ 24 ORE Eventi ad essersi aggiudicata il primo premio per la categoria “Festival” del Bea - Best Event Awards Italia 2022 con il Festival dell’Econo...
Martedì 15 Novembre 2022
Si è tenuta oggi a Trento, nella Sala Belli del palazzo della Provincia, la prima conferenza stampa dell’edizione 2023 del Festival dell'Economia di T...

organizzazione

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico è presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor Fabio Tamburini, e composto dalla professoressa Ericka Costa, associata di Economia aziendale del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, dal professore Luigi Bonatti, ordinario di Politica economica all’Università di Trento, dalla storica dell’economia Adriana Castagnoli, già docente di Storia contemporanea all’Università di Torino.

Foto
Advisory Board

L’Advisory Board, che avrà compiti consultivi e di suggerimento sui contenuti del Festival, è composto da Lucia Annunziata (giornalista), Emma Marcegaglia (Presidente B20), Paolo Magri (Vicepresidente Esecutivo e Direttore ISPI), Monica Mondardini (Amministratore Delegato CIR), Giulio Sapelli (Consigliere Fondazione Eni Enrico Mattei), Giulio Tremonti (Presidente Aspen Institute Italia).

Foto
Media Partner

SKY TG 24, in qualità di Broadcaster Media Partner, trasmetterà in diretta dai suoi studi a Trento alcuni momenti di approfondimento che potranno essere seguiti dai cittadini live, da Piazza del Duomo. Radio 24 sarà in onda coi suoi programmi e approfondimenti da Piazza Cesare Battisti. Il Sole 24 Ore e l’agenzia di stampa Radiocor seguiranno il festival e daranno copertura delle notizie. Inoltre due autorevoli Media Partner Internazionali, El Economista e Financial Times parteciperanno attivamente al palinsesto attraverso il contributo dei propri migliori giornalisti.
 

Foto