Festival dell'Economia - Trento

XIX Edizione | 23-26 maggio 2024
“QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”
 

Come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Lo sviluppo economico vincerà la partita contro la stretta necessaria a battere l’inflazione? Il debito pubblico elevato finirà per destabilizzare l’autorità degli Stati? La transizione energetica è realizzabile nei tempi stretti dettati dall’Occidente? L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Populismi e democrazie sono conciliabili? Sono alcune delle grandi questioni del nostro tempo che il Festival dell’Economia di Trento proverà ad affrontare con alcune tra le menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale ed internazionale.

Con il nuovo tema il Festival dell’Economia di Trento prosegue nel suo impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza proponendo soluzioni e chiavi di lettura. Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici della pandemia, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche avranno sull’umanità. Leggi di più

news stampa

Lunedì 16 Ottobre 2023
E’ “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” il tema individuato dal Comitato Scientifico per la 19° edizione del Festival dell’Economia di Trento in p...
Mercoledì 02 Agosto 2023
A quasi due mesi dalla chiusura dell’ultima edizione per il Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketi...
Giovedì 08 Giugno 2023
La XVIII edizione del Festival dell'Economia di Trento diventa una serie Podcast, che in 10 settimane e 30 puntate ripropone i punti di vista sul futu...
Lunedì 29 Maggio 2023
Un’edizione da record sotto tutti gli aspetti quella che ha visto il Festival dell’Economia di Trento diventare maggiorenne. Il sold out degli albergh...
Domenica 28 Maggio 2023
Si chiude oggi la 18a edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzata dal Gruppo 24 ORE e da Trentino Marketing per conto della Provincia au...
Domenica 28 Maggio 2023
Chiude con numeri da record la 18^ edizione del Festival dell'Economia di Trento. Un festival che quest'anno ha giocato d'anticipo e ha vinto la sfida...
Domenica 28 Maggio 2023
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri...

organizzazione

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico è presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor Fabio Tamburini, e composto dalla professoressa Ericka Costa, associata di Economia aziendale del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, dal professore Luigi Bonatti, ordinario di Politica economica all’Università di Trento, dalla storica dell’economia Adriana Castagnoli, già docente di Storia contemporanea all’Università di Torino.

Foto
Advisory Board

L’Advisory Board, che avrà compiti consultivi e di suggerimento sui contenuti del Festival, è composto da Lucia Annunziata (giornalista), Paolo Magri (Vicepresidente Esecutivo e Direttore ISPI), Emma Marcegaglia (Presidente B20), Monica Mondardini (Amministratore Delegato CIR), Giulio Sapelli (Consigliere Fondazione Eni Enrico Mattei), Giulio Tremonti (Presidente Aspen Institute Italia).

Foto
Media Partner

SKY TG 24, in qualità di Broadcaster Media Partner, trasmetterà in diretta dai suoi studi a Trento alcuni momenti di approfondimento che potranno essere seguiti dai cittadini live, da Piazza del Duomo. Radio 24 sarà in onda coi suoi programmi e approfondimenti da Piazza Cesare Battisti. Il Sole 24 Ore e l’agenzia di stampa Radiocor seguiranno il festival e daranno copertura delle notizie. Inoltre due autorevoli Media Partner Internazionali, El Economista e Financial Times parteciperanno attivamente al palinsesto attraverso il contributo dei propri migliori giornalisti.
 

Foto